
Uno dei punti di forza dei fondi pensione è che seguono tutti le stesse regole, infatti, il D.Lgs. 252/2005 disciplina in modo uniforme agevolazioni fiscali, anticipazioni, riscatto e altri aspetti fondamentali.
Ciò che distingue un fondo dall’altro sono prevalentemente costi di gestione, rendimenti nel tempo e tipologia del fondo.
Le tipologie sono tre:
Vuoi una panoramica rapida sulle tipologie di forme previdenziali per capire cosa cambia tra una e l’altra? Guarda questo video che le riassume tutte:
In questo articolo vi spieghiamo facile il fondo di categoria, detto anche fondo chiuso o negoziale (sì, sono 3 modi diversi per dire la stessa cosa).
Il fondo di categoria a basso costo per dipendenti
Nati dagli accordi tra sindacati e associazioni datoriali, i fondi pensione negoziali (o di categoria) permettono al lavoratore dipendente di versare TFR e contributi propri ottenendo, in molti CCNL, un contributo aggiuntivo a carico dell’azienda: un vero e proprio “aumento” versato nel fondo pensione.
Che cos’è un fondo pensione negoziale
È una forma pensionistica senza scopo di lucro e vigilata da COVIP. L’adesione può essere tacita o volontaria e, in ogni caso, è limitata ai lavoratori il cui contratto collettivo (CCNL) cita espressamente il fondo di categoria (tra i più conosciuti, ad esempio, Cometa il fondo di categoria per metalmeccanici).
Come si aderisce con TFR e contributo azienda
- Compili il modulo di adesione, normalmente lo trovi scaricabile online.
- Destini il TFR maturando al fondo pensione di categoria (obbligatorio per avere il contributo datoriale), tramite il TFR2.
- Versi il contributo minimo previsto dal CCNL (di solito 1–2 % RAL, ma controlla nel tuo CCNL).
- L’azienda versa la stessa percentuale o, in molti casi, anche superiore, a seconda del CCNL.
Esempio CCNL Metalmeccanici: 1,2 % lavoratore + 2 % azienda.
Se hai bisogno di supporto nel compilare la modulistica per l’adesione al tuo fondo pensione di categoria e il modulo TFR2, puoi prenotare una sessione individuale a €49 e ti aiutiamo noi di Ciao Elsa.
Perché il fondo di categoria costa meno (ISC 0,50 %)
Secondo i dati COVIP, grazie alla gestione collettiva no-profit e alla maggiore massa patrimoniale, i negoziali hanno un ISC medio dello 0,50 % sui 35 anni, il più basso fra tutte le forme complementari.
Rendimenti storici dei fondi di categoria 2015-2024
Negli ultimi dieci anni i comparti bilanciati dei negoziali hanno reso mediamente +3,4 % annuo netto, con il 2024 chiuso a +2,1 % (dati COVIP Relazione 2024).
P.S.: ricorda sempre che i rendimenti passati non sono garanzia per i rendimenti futuri, quindi dai il giusto peso a questo dato.
Vantaggi fondo di categoria vs. fondi aperti e PIP
- Contributo azienda certo, quando previsto da CCNL.
- Costi inferiori rispetto alle altre tipologie di fondo pensione.
Svantaggi: ingresso riservato agli appartenenti alla categoria professionale, gamma comparti a volte più limitata e governance più “lenta”.
Limitazioni e trasferimento dei fondi pensione negoziali
Se cambi settore o diventi autonomo puoi:
- Trasferire la posizione a un altro fondo pensione dopo due anni di adesione, o anche prima dei 2 anni se cambi lavoro e CCNL. Scopri in questo articolo come fare il trasferimento del fondo pensione
- Mantenere il fondo negoziale aperto, senza ulteriori versamenti o continuando a versare soldi tuoi e aprirne uno diverso per gestire in TFR del nuovo contratto nel nuovo CCNL.
Come trovare il tuo fondo di categoria
- Cerca il fondo nel CCNL o chiedi direttamente in azienda.
- Consulta le Schede Fondo Negoziali di Ciao Elsa per costi, comparti e rendimenti.
- Usa il Comparatore di fondi pensione di Ciao Elsa per trovare quello più adatto a te
In breve
- Riservato ai dipendenti con CCNL specifico.
- Contributo azienda in percentuale sulla RAL o sul minimo tabellare (verifica sempre il CCNL).
- ISC medio 0,50 % (più basso del mercato).
- Rendimenti bilanciati +3,4 % annuo (2015-2024).
- Anticipazioni, trasferimenti e deducibilità identici agli altri fondi.
- Ideale se vuoi massimizzare il contributo aziendale.
Fonti utili
- Elenco completo dei CCNL
- Elsa moduli: Servizio di supporto per la compilazione dei moduli per il fondo di categoria con Ciao Elsa
- Schede Fondo - panoramica di ogni fondo con comparti e costi.
- Comparatore di fondi pensione di Ciao Elsa - compara oltre 100 fondi pensione per trovare il più adatto alla tua situazione
FAQ
Cosa ne pensa Ciao Elsa dei fondi di categoria?
Cliccando sulle nostre schede fondo ti si aprirà la lista di tutti i CCNL, seleziona il tuo e seleziona il fondo pensione di riferimento che trovi scritto. Ti si aprirà una pagina con tutte le info dettagliate del fondo pensione e il nostro parere!
Esempio: cliccando su “industria metalmeccanica e settori affini”, troverai scritto cosa ne pensa Ciao Elsa del fondo pensione Cometa.