top of page

FAQ: tutto quello che volete sapere su Elsa

Ma chi è Elsa?

 Elsa è una startup innovativa nata  con l’obiettivo di INFORMARE e DIFFONDERE CONOSCENZA sul sistema previdenziale italiano in modo chiaro e semplice. La nostra missione è quella di rendere accessibile a tutti la gestione previdenziale e di aiutare le persone a pianificare il proprio futuro previdenziale, finanziario e assicurativo, per consentire alle persone di fare scelte consapevoli e pianificare in maniera efficace il proprio futuro previdenziale. Il nostro motto è “Spieghiamo facile le cose difficili e noiose su pensione, TFR e sanità integrativa”. 


E chi c'è dietro ad Elsa?

Dietro ad Elsa ci siamo noi: Anna e Marco. Siamo appassionati di pensioni integrative  e abbiamo lasciato il nostro lavoro da dipendente per fondare Elsa per aiutare le persone a capire quale sia il loro futuro previdenziale.  Il tutto parte dalla pressoché inesistente conoscenza del funzionamento del sistema pensionistico in Italia che si fonda, oltre che sulla cassa previdenziale dello stato (INPS) anche sul TFR (trattamento di fine rapporto a disposizione dei lavoratori dipendenti) e sulla previdenza integrativa (fondi pensione). La maggior parte dei lavoratori non è conoscenza dei meccanismi di funzionamento dell’intero sistema e degli svantaggi o dei vantaggi che derivano dalle scelte di collocazione del TFR o dell’adesione ad un fondo pensione che i lavoratori fanno, spesso inconsapevolmente. Ed eccoci  qui. Ci trovate anche su LinkedIn: qui Anna e qui Marco. Seguiteci!

Quanto costa il servizio di Elsa?

Il servizio di lsa è completamente gratuito per il cliente finale, Eh ma come fate i soldi vi chiederete?

Molto semplice: se deciderete di cambiare la vostra posizione previdenziale, noi percepiremo una commissione dal fondo pensione che avete scelto e per voi non cambierà nulla.

 

Come faccio ad avere la garanzia che mi aiuterete a fare la scelta più giusta per la mia situazione e non quella che favorisce i vostri guadagni?

La trasparenza è il primo valore di Elsa. Condivideremo con te e ti spiegheremo tutti i costi del fondo pensione, così come gli andamenti dei rendimenti nel passato. Ti metteremo nelle condizioni di fare una scelta informata e consapevole. Oggi guadagniamo una percentuale su quello che versi (certa) e una percentuale su quello che guadagni (incerta). Alcuni fondi ci pagano di più, alcuni di meno. Ti aiuteremo a scegliere in base al tuo orizzonte temporale e alla tua propensione al rischio. Preferiamo un cliente consapevole piuttosto che una commissione più alta per noi.

Elsa è nata aiutare le persone, non i fondi o le assicurazioni.  Per questo ci impegniamo proporre solo soluzioni previdenziali e opzioni di scelta nell’interesse del lavoratore e non in quello delle compagnie assicurative o di Elsa stessa.


 

Siete un’assicurazione?

No, non siamo un’assicurazione e non vendiamo polizze o fondi pensione. Siamo un intermediario assicurativo specializzato esclusivamente nel campo della previdenza complementare (e scoprirete che non sono tanti a farlo perchè è un materia piuttosto complessa). Proprio per questo abbiamo deciso di renderla semplice. Considerateci un po’ come il vostro Alberto Angela per navigare il mondo oscuro del TFR e della previdenza complementare. Come intermediario possiamo darvi supporto nello scegliere e sottoscrivere il fondo pensione migliore per voi, cioè quello più adatto alle specifiche esigenze di ciascuno, grazie alle collaborazioni che abbiamo con più compagnie assicurative. Insomma, oltre a spiegarvi il problema vi aiutiamo anche a trovare la soluzione!


 

Posso cambiare il fondo pensione dopo che l’ho aperto con Elsa?

Prima di tutto devi sapere che potrai sempre interrompere il versamento dei soldi nel fondo pensione e aprire un altro, così come dopo 2 anni dell’apertura di ciascun fondo potrai trasferire la posizione  ad altro fondo, senza penali né costi (al massimo una commissione amministrativa). Attenzione: questa cosa non la decide Elsa, ma è una Legge dello Stato (il decreto legislativo 252/2005 e le sue successive modifiche) che regolamenta i fondi pensione, per cui avrai sempre la possibilità di farlo in questi termini. 


 

Posso richiedere un anticipo dell’importo versato nel fondo pensione tramite Elsa?

Assolutamente sì. Potrai richiedere un anticipo sul capitale versato per motivi speicifici, come motivi di salute, acquisto casa o perdita del lavoro. Attenzione, anche in questo caso è una legge dello Stato (il decreto legislativo 252/2005 e le sue successive modifiche) che regolamenta queste modalità di anticipo. Elsa ti aiuterà a gestire la richiesta amministrativa verso il fondo pensione e ti supporterà passo passo fino all’erogazione della somma.

 

Dove vedrò il mio fondo pensione?


Potrai vedere il fondo pensione attraverso la tua area personale nel sito della compagnia assicurativa con cui hai sottoscritto il fondo (vedrai i tuoi versamenti e il tuo capitale e tutta la documentazione necessaria). Sarà presto disponibile un’area personale all’interno del sito di Elsa che ti potrà permettere di consultare la tua intera situazione previdenziale in caso tu abbia più fondi pensione e TFR conferito.


 

Perché dovrei sottoscrivere il fondo pensione tramite Elsa e non direttamente tramite la mia assicurazione?

Puoi liberamente sottoscrivere il Fondo pensione tramite il tuo assicuratore di fiducia o la tua compagnia assicurativa. Farlo con Elsa significa farlo tramite un progetto che offre un’informazione completa, trasparente e indipendente e che lavora per massimizzare il tuo futuro previdenziale, aiutandoti a navigare nella burocrazia del settore. In altre parole non solo ti aiutiamo a trovare davvero la soluzione migliore per te in modo indipendente, ma ti semplifichiamo la vita.


 

Cosa succede ai miei soldi se Elsa fallisce?

Elsa è un intermediario e non un fondo pensione. Ciò significa che la sottoscrizione del fondo pensione non sarà con Elsa ma tramite Elsa. Sottoscriverai il fondo pensione di una specifica compagnia assicurativa e anche se il progetto Elsa dovesse incontrare difficoltà, i tuoi soldi saranno al sicuro nel Fondo Pensione (Elsa non gestisce nessun fondo pensione!) Inoltre le compagnie assicurative e i fondi pensioni sono fortemente regolamentate tramite un’apposita commissione, la COVIP (commissione di vigilanza sui fondi pensione, https://www.covip.it/) che verifica e vigila ogni anno sugli investimenti finanziari di tutti i fondi pensione.

 

Cosa succede se il fondo pensione incontra difficoltà finanziarie? I miei soldi sono a rischio?

Il settore dei fondi pensione, proprio per la sua rilevanza sociale, è un settore altamente regolamentato dalle leggi dello Stato Italiano (il decreto legislativo 252/2005 e le sue successive modifiche). Proprio per questo motivo esiste una commissione, la COVIP (commissione di vigilanza sui fondi pensione, https://www.covip.it/) che verifica e vigila ogni anno sugli investimenti finanziari di tutti i fondi pensione. Ma non solo, devi sapere che  i soldi del fondo pensione sono per legge, separati dal patrimonio di chi li gestisce e questa è la principale garanzia posta a tutela del lavoratore.

bottom of page