
Durante i nostri incontri di gruppo gratuiti e le consulenze individuali Elsa Premium Smart, la questione su “quale sia il miglior fondo pensione” è diventata quasi un passaggio di rito.
E, puntualmente, la nostra risposta è sempre la stessa: dipende!
In Italia, oggi, operano quasi 150 fondi pensione, tutti disciplinati dalla stessa normativa di riferimento, il D.Lgs. 252/2005. Le regole di base sono comuni, ma ogni fondo si differenzia per alcuni elementi chiave, come:
- il livello dei costi applicati;
- la composizione e le performance storiche delle linee di investimento;
- la presenza o meno del contributo del datore di lavoro per i lavoratori dipendenti;
- la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza, in presenza o online, capace di accompagnare l’iscritto lungo tutto il suo percorso previdenziale.
E lo comprendiamo, fare questo tipo di analisi su quasi 150 fondi pensione per individuare quello più adatto alla propria situazione lavorativa e personale può rivelarsi un’impresa impegnativa, quasi un’odissea.
Per questo motivo, Ciao Elsa ha creato nel proprio sito anche la sezione Schede Fondo: un archivio in costante aggiornamento, dove vengono riportate le principali caratteristiche di ciascun fondo pensione, in modo da offrire a chiunque uno strumento unico e centralizzato per informarsi e orientarsi nel mondo della previdenza complementare.
Ad oggi, siamo già oltre la metà del lavoro: più di 80 schede sono già online e consultabili.
Come funzionano e cosa contengono? Vediamolo insieme.
Tipologie di fondi pensione
La sezione dedicata alle Schede Fondo si apre con un video di Anna, co-founder di Ciao Elsa, che spiega quanti e quali tipi di fondi pensione sono presenti in Italia.
Le schede dei singoli fondi pensione sono infatti organizzate in base alla categoria a cui appartengono:
- Fondi Pensione Negoziali, detti anche fondi di categoria o chiusi. Sono fondi di natura collettiva destinati a lavoratori di specifici settori, determinati territori o singole aziende, istituiti a partire da un accordo stipulato tra lavoratori, sindacati, associazioni di categoria e datori di lavoro. Sono tendenzialmente ideali per chi appartiene a un particolare settore professionale (tipicamente definito dal CCNL) e desidera una soluzione collettiva che contempli alcuni vantaggi aggiuntivi, quali il contributo datoriale e i costi di gestione generalmente molto bassi.
- Fondi Pensione Aperti che, come suggerisce il nome, sono fondi accessibili a tutti, consentendo dunque l’iscrizione a chiunque, indipendentemente dalla propria situazione lavorativa. Possono essere istituiti da diversi enti come banche, compagnie assicurative, società di gestione del risparmio e società di intermediazione mobiliare. Consentono di avere una maggiore flessibilità, potendo offrire soluzioni sia individuali che collettive e, in alcuni casi, con gli stessi vantaggi dei fondi pensione negoziali.
- Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono fondi pensione gestiti da imprese di assicurazione a cui tutti possono rivolgersi, qualunque sia la propria condizione lavorativa. Rispondono alle esigenze di chi desidera un approccio più assicurativo alla pensione integrativa a fronte di costi di gestione generalmente più alti.
A partire da questa schermata si può selezionare il tipo di fondo pensione su cui approfondire l’analisi.

Guida Completa e domande ricorrenti
Una volta individuata la tipologia di fondo pensione che si vuole esaminare, Ciao Elsa mette a disposizione una guida completa ai diversi strumenti, rispondendo alle domande più frequenti degli utenti:
- Chi può aderire?
- Quanto posso versare?
- Posso trasferire il mio fondo pensione?
- Cosa succede se cambio lavoro o categoria professionale?
- Cosa cambia tra fondo pensione aperto e fondo negoziale?
L’obiettivo è fornire una panoramica delle principali caratteristiche comuni a ciascuna tipologia di fondi pensione, consentendo successivamente all’utente di selezionare uno o più fondi per approfondire nel dettaglio le singole proposte. In tal senso:
- per i Fondi Pensione Aperti e i PIP, è possibile scegliere il fondo da analizzare cliccando sul nome presente nel box dedicato;
- nei Fondi Pensione Negoziali, invece, l’utente selezionando il proprio CCNL di riferimento, sarà indirizzato al fondo pensione corrispondente al suo inquadramento contrattuale.

In questo modo, la piattaforma permette di orientarsi facilmente nel complesso panorama della previdenza complementare, offrendo un’interazione chiara e diretta.
Analisi dei singoli fondi pensione
Ogni Scheda Fondo è progettata per fornire in modo facile tutte le informazioni necessarie a valutare le condizioni di ciascun fondo pensione:
- Costi: dettagli sui costi iniziali di apertura e sulle commissioni di gestione previste per singolo comparto d’investimento.
- Linee di investimento: presentazione delle linee disponibili, con indicazione della composizione tra azioni e obbligazioni e dei rendimenti medi annui registrati negli ultimi 10 anni.
- Documentazione ufficiale: accesso completo a Nota Informativa Integrale e Statuto/Regolamento del fondo pensione.
Il vero fiore all’occhiello di ogni Scheda Fondo è poi la sezione “Il parere di Elsa”, in cui Ciao Elsa fornisce un commento obiettivo sulle caratteristiche del fondo. Questa analisi offre spunti di riflessione utili per compiere scelte consapevoli e pianificare al meglio il proprio futuro pensionistico.
Inoltre, per ciascun fondo pensione sono disponibili i servizi esclusivi di Ciao Elsa:
- Parlane con Elsa: un servizio dedicato per approfondire, con una conversazione riservata, la tua situazione previdenziale e condividere insieme la scelta e la gestione del tuo fondo pensione.
- Apri il fondo a 49 € (solo per i fondi negoziali): supporto completo per compilare i moduli e completare l’adesione al proprio fondo di categoria. In 15/20 minuti è possibile gestire tutta la burocrazia.
- Apri gratis il fondo con Elsa: disponibile per i fondi pensione in partnership con Ciao Elsa. Aprendo il fondo tramite questo servizio, i costi del fondo non cambiano (da verificare sempre in Nota Informativa) e Ciao Elsa accompagna gratuitamente nella compilazione del modulo di adesione, grazie alla fee riconosciuta dal fondo pensione al progetto.
Comparazione tra più fondi pensione
Una volta analizzati i singoli fondi pensione, potresti essere interessato a confrontarli, tenendo conto delle tue specifiche condizioni lavorative e di risparmio.
È qui che entra in gioco uno dei servizi gratuiti più apprezzati di Ciao Elsa: il comparatore dei fondi. In pochi minuti, potrai consultare una lista personalizzata dei prodotti più adatti al tuo profilo.
Per rendere il confronto ancora più concreto, i risultati vengono ordinati secondo un indice di performance sviluppato da Ciao Elsa, che integra diverse variabili: i rendimenti storici degli ultimi 10 anni, i costi fissi e quelli variabili a carico dell’iscritto. Inoltre, viene segnalata la presenza, o meno, del contributo del datore di lavoro con il relativo importo quantificato in base alla propria situazione reddituale.
Un supporto prezioso per orientarti tra i numerosi fondi pensione e linee d’investimento disponibili.
In sintesi, Ciao Elsa ha un obiettivo chiaro: rendere semplici e comprensibili temi complessi come previdenza, TFR e fondi pensione.
Ci impegniamo ogni giorno per mettere a disposizione strumenti pratici e facili da usare, per analizzare, confrontare e capire i diversi fondi pensione presenti in Italia.
Con le Schede Fondo, il Comparatore e le nostre consulenze ti aiutiamo a fare scelte consapevoli, senza farti perdere tempo e accompagnandoti passo passo verso un futuro pensionistico più sicuro e pianificato.
Ormai non hai più scuse: immagina il futuro che desideri e inizia a crearlo!