Fondo pensione PIP Helvetia Aequa: guida completa a costi e rendimenti
Iscriviti alla lista d'attesa
Gratis
Helvetia Aequa: costi e rendimenti in sintesi
Le informazioni chiave per scegliere consapevolmente
Linee di investimento: 3 opzioni – bilanciata, azionaria e garantita in Gestione Separata. Quest’ultima linea è adatta a chi cerca rendimenti potenzialmente bassi ma stabili e protetti dalla volatilità di mercato.
Flessibilità d’investimento: Possibilità di scegliere una sola linea o un mix di due o tre linee (min. 20% per linea).
Costi: Nessun costo di caricamento percentuale sul versato (tipico dei PIP). ISC inferiore alla media dei PIP e più in linea con l’ISC medio dei Fondi Aperti.
Coperture assicurative: Facoltative, a scelta tra TCM + Invalidità totale permanente o TCM + perdita dell’autosufficienza - Long Term Care (LTC).
Apertura digitale: questo fondo sarà presto disponibile online tramite i canali Ciao Elsa
Linee di investimento
come saranno investiti i tuoi soldi
Iscriviti alla lista d'attesa
Gratis
Caratteristiche aggiuntive
Tutto ciò che rende il fondo unico e personalizzabile
Sostenibilità
Questo fondo non ha linee che prevedono investimenti sostenibili
Opzioni di investimento
questo fondo non ha l’opzione life cycle, che prevede l’investimento automatico dei tuoi soldi in base alla tua età e a quanto ti manca alla pensione.
Spese e commissioni
Una panoramica chiara dei costi da considerare
Costi di apertura
0€ una tantum
Spese annuali
0€
Costi di gestione
Variano in base alla linea scelta, da un minimo dello 1.2% a un massimo dell'1.8% annuo, trattenuti su tutti i soldi presenti nel fondo.
Il parere di ElsaHelvetia Aequa è un Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo del Gruppo Helvetia (compagnia assicurativa Italo Svizzera) che si può sottoscrivere in un’agenzia della Compagnia.
Offre ai suoi aderenti tre linee d’investimento: una bilanciata, un’azionaria e una garantita.
Quest’ultima investe in Gestione Separata, uno strumento finanziario tipicamente assicurativo escluso dalla volatilità di mercato, che è adatto a chi vuole conseguire rendimenti inferiori rispetto ai rendimenti medi di una linea che investe nel mercato, ma stabili nel tempo e non sottoposti a oscillazioni significative.
Il PIP di Helvetia, rispetto alla maggior parte dei suoi diretti competitor, non applica costi di caricamento percentuale sul versato (costo tipicamente applicato dai PIP) e ha un ISC (Indicatore Sintetico di Costo calcolato da COVIP) più basso rispetto all’ISC medio dei PIP. Nella linea garantita l’ISC equivale all’ISC medio dei Fondi Aperti e le altre due linee si collocano leggermente al di sopra dell’ISC medio dei Fondi Aperti.
In Helvetia Aequa è possibile scegliere una linea d’investimento singola oppure mixare le linee con un minimo del 20% in una singola linea.
Infine è possibile aggiungere al PIP delle coperture assicurative facoltative a scelta tra TCM (Caso Morte) e Invalidità totale e permanente o TCM (Caso Morte) e perdita dell’autosufficienza (Long Term Care LTC).
Documenti utili
Scarica tutto ciò che ti serve per approfondire
Aderisci subito o confronta per trovare il fondo perfetto per te.
Iscriviti alla lista d'attesa
Gratis