RecensioniFAQ
Seguiteci sui nostri canali.

Piani Individuali Pensionistici (PIP), guida completa:

Cos’è un PIP e come funziona? I Piani Individuali Pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono una forma di previdenza complementare pensata per chi desidera integrare la pensione pubblica. Si tratta di fondi pensione individuali gestiti da imprese di assicurazione, con l’obiettivo di costruire negli anni una rendita integrativa attraverso versamenti periodici o saltuari. Spesso hanno costi più elevati rispetto ad altre forme di previdenza complementare perché viene assegnato un consulente dedicato.

Come tutti gli strumenti di previdenza integrativa, anche i PIP sono soggetti a vigilanza. In particolare:

  • La COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) garantisce la trasparenza, la correttezza e la conformità dei PIP alla normativa vigente.

  • L’ IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) supervisiona la stabilità finanziaria delle compagnie assicurative che gestiscono questi strumenti finanziari.

Una delle caratteristiche distintive dei PIP è la separatezza patrimoniale: il patrimonio del piano pensionistico è separato da quello della compagnia assicurativa. Questo significa che i soldi versati in un PIP sono tutelati anche in caso di fallimento dell'assicurazione e non possono essere aggrediti dai creditori dell'impresa.

Quali vantaggi fiscali offre un pip?

Il primo vantaggio fiscale è la tassazione sul TFR versato nel fondo pensione individuale che va dal massimo del 15% al minimo del 9%, in base agli anni di permanenza nella previdenza complementare.

Un altro vantaggio dei piani individuali pensionistici è che i contributi aggiuntivi versati sono deducibili dal reddito imponibile IRPEF fino a 5.164,57 € all’anno.

I miei soldi sono al sicuro in un PIP?

Sì. Il patrimonio di un PIP è separato da quello della compagnia assicurativa, ecco perché i tuoi risparmi per la pensione sono protetti anche in caso di crisi o fallimento dell'impresa.

Inoltre i PIP offrono diversi comparti d’investimento (garantiti, prudenti, bilanciati, azionari…), che ogni iscritto può scegliere sulla base della propria propensione al rischio, dei propri obiettivi e della propria età.

Posso cambiare il mio PIP o trasferire il capitale?

Sì, dopo due anni dall’apertura del fondo pensione individuale, puoi trasferire il 100% del capitale in un altro fondo pensione a tua libera scelta, anche di tipo diverso (FPA, FPN).

Chi può sottoscrivere un PIP?

Chiunque, indipendentemente dalla situazione lavorativa o dal contratto di assunzione. I PIP sono adatti a:

  • Lavoratori dipendenti

  • Partite IVA

  • Disoccupati

  • Studenti

  • Chi desidera fare un piano per un familiare

Quando posso prendere i soldi dal mio PIP?

Puoi riscuoterli prima del pensionamento tramite le anticipazioni o in caso di disoccupazione.

Puoi riscuoterli al pensionamento scegliendo tra:

  • 100% rendita integrativa

  • 50% rendita pensionistica integrativa e 50% capitale

  • 100% capitale, entro determinate soglie

Confronta per trovare il fondo perfetto per te.