RecensioniFAQ
Seguiteci sui nostri canali.

Fondo pensione Previdenza Cooperativa cooperative agricole: costi e rendimenti 2025

Fondo pensione Previdenza Cooperativa cooperative agricole: costi e rendimenti 2025
logo di Previdenza Cooperativa
Fondi Pensione Negoziali
Lavoratori, Soci e Dipendenti, delle Imprese Cooperative e dei lavoratori dipendenti addetti ai lavori di sistemazione idraulico forestale e idraulico agraria
Costo apertura0€, spese annuali12€, gestione 0.17% - 0.55%annuo.
3 Linee di investimento

Apri il fondo

49 €

Quando apri un fondo di categoria tramite Elsa, non cambiano i costi del fondo (v. scheda costi). I 49€ vanno a Ciao Elsa che ti fornisce il servizio di assistenza alla compilazione.

Fondo Previdenza Cooperativa in sintesi

Le informazioni chiave per scegliere consapevolmente

  • Adesione: disponibile per lavoratori, soci e dipendenti di imprese cooperative e ai lavoratori dipendenti addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria e ha un patrimonio in gestione di oltre 2,4 miliardi di Euro.

  • Contributo datoriale: previsto per chi versa il TFR e almeno lo 0,55% della RAL, ottenendo un contributo aziendale aggiuntivo dell’1,55% - percentuali previste nel CCNL delle imprese della distribuzione cooperativa. Per gli altri CCNL verifica qui.

  • Linee d’investimento: 3 comparti tra cui Garantito (GAR), Bilanciato (OBB MISTO) e Dinamico (AZN). Le linee possono essere scelte e modificate nel tempo.

  • Costi: molto bassi, con costi di gestione tra 0,17% e 0,55%.

  • Rendita: due accordi separati con Unipol e Assicurazioni Generali per diverse opzioni di rendita (vitalizia, certa 5-10 anni, reversibile, controassicurata e con LTC).

Ritiro al pensionamento 100% in capitale: possibile se il fondo non supera circa 110.000€ (uomini a 67 anni) e 130.000€ (donne a 67 anni) – (soglie aggiornate a ottobre 2025 e soggette a variazioni).

Linee di investimento

come saranno investiti i tuoi soldi

Apri il fondo

49 €

Quando apri un fondo di categoria tramite Elsa, non cambiano i costi del fondo (v. scheda costi). I 49€ vanno a Ciao Elsa che ti fornisce il servizio di assistenza alla compilazione.
Parlane con Elsa

Caratteristiche aggiuntive

Tutto ciò che rende il fondo unico e personalizzabile

Sostenibilità

Questo fondo non ha linee che prevedono investimenti sostenibili

Opzioni di investimento

questo fondo non ha l’opzione life cycle, che prevede l’investimento automatico dei tuoi soldi in base alla tua età e a quanto ti manca alla pensione.

Spese e commissioni

Una panoramica chiara dei costi da considerare

Costi di apertura

0€ una tantum

Spese annuali

12€

Costi di gestione

Variano in base alla linea scelta, da un minimo dello 0.17% a un massimo dell'0.55% annuo, trattenuti su tutti i soldi presenti nel fondo.

Foto di Anna con il suo parere Il parere di Elsa

Previdenza Cooperativa è il fondo pensione negoziale, iscritto all’Albo COVIP con il n. 170, riservato ai lavoratori, soci e dipendenti di imprese cooperative e ai lavoratori dipendenti addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria

Alla fine del 2024 contava circa 105.000 aderenti e un patrimonio in gestione di che supera i 2,4 miliardi di euro suddiviso in tre linee di investimento a disposizione degli aderenti: una linea Garantita, a basso rischio e con orizzonte breve di 5 anni, una linea Obbligazionaria Mista, sebbene sia chiamata “Bilanciata”, con orizzonte temporale tra i 5 e i  15 anni e un parte di investimento azionario che non supera il 30%, e una linea azionaria Dinamica, con rischio medio-alto, orizzonte temporale oltre i 15 anni e un investimento azionario del 50%. 

Le linee possono essere scelte e possono essere modificate nel tempo.

I costi a carico dell’aderente sono di 12 € all’anno di spese fisse e le commissioni di gestione sono molto contenute, da un minimo di 0,17% per la linea dinamica, a un massimo di 0,55% per la linea garantita.

Essendo un fondo negoziale, Previdenza Cooperativa prevede il contributo del datore di lavoro che, per esempio, per le imprese della distribuzione cooperativa è pari all’ 1,5% a fronte di un versamento minimo del dipendente dello 0,5%. Per gli altri CCNL verifica qui

Previdenza Cooperativa ha stipulato due accordi distinti con Unipol e Assicurazioni Generali per l’erogazione delle varie rendite mettendo così a disposizione un ventaglio di opzioni: Vitalizia, Certa a 5 o 10 anni, Reversibile, Controassicurata e con LTC (Long Term Care).

Il Fondo ha stipulato, sempre con Unipol Assicurazioni, una polizza assicurativa che opera in caso di invalidità permanente che comporti la cessazione del rapporto di lavoro e in caso di decesso dell’aderente, garantendo all’iscritto o ai suoi beneficiari una somma all’accadere di uno dei due eventi previsti. Tale opzione è disponibile per i soli aderenti ai CCNL Servizi Ambientali che, al momento, prevedono questa copertura assicurativa.

Infine, è possibile ritirare il 100% in capitale solo se, a 67 anni, il montante non supera la soglia di circa 110.000 € per gli uomini e 130.000 € per le donne (soglie aggiornate a ottobre 2025 e soggette a variazioni).

Documenti utili

Scarica tutto ciò che ti serve per approfondire

Aderisci subito o confronta per trovare il fondo perfetto per te.

Apri il fondo

49 €

Quando apri un fondo di categoria tramite Elsa, non cambiano i costi del fondo (v. scheda costi). I 49€ vanno a Ciao Elsa che ti fornisce il servizio di assistenza alla compilazione.
Trova il fondo più adatto per te