RecensioniFAQ
Seguiteci sui nostri canali.

Fondo pensione Previmoda per il settore moda: costi e rendimenti 2025

Fondo pensione Previmoda per il settore moda: costi e rendimenti 2025
logo di Previmoda
Fondi Pensione Negoziali
Industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda
Costo apertura5€, spese annuali22€, gestione 0.24% - 0.67%annuo.
3 Linee di investimento
Lifecycle

Apri il fondo

49 €

Quando apri un fondo di categoria tramite Elsa, non cambiano i costi del fondo (v. scheda costi). I 49€ vanno a Ciao Elsa che ti fornisce il servizio di assistenza alla compilazione.

Fondo Previmoda in sintesi

Le informazioni chiave per scegliere consapevolmente

  • Adesione: disponibile per i lavoratori dell’industria tessile, abbigliamento e settori affini, conta circa 65.000 iscritti e ha un patrimonio in gestione di quasi 2 miliardi di Euro.

  • Contributo datoriale: garantito per gli aderenti dei CCNL previsti che versano il TFR e una piccola percentuale della loro RAL.

  • Altri vantaggi: copertura assicurativa per morte o invalidità permanente, a carico del datore di lavoro.

  • Linee d’investimento: 3 tra cui Garantita (GAR), Bilanciata Smeraldo (BIL) e Azionaria Rubino (AZN).

  • Life Cycle: piano automatico che riduce progressivamente il rischio con l’avvicinarsi dell’età pensionabile.

  • Costi: molto bassi, con costi di gestione tra 0,239% e 0,668%.

Linee di investimento

come saranno investiti i tuoi soldi

Apri il fondo

49 €

Quando apri un fondo di categoria tramite Elsa, non cambiano i costi del fondo (v. scheda costi). I 49€ vanno a Ciao Elsa che ti fornisce il servizio di assistenza alla compilazione.
Parlane con Elsa

Caratteristiche aggiuntive

Tutto ciò che rende il fondo unico e personalizzabile

Sostenibilità

Questo fondo non ha linee che prevedono investimenti sostenibili

Opzioni di investimento

questo fondo ha l’opzione life cycle, che prevede l’investimento automatico dei tuoi soldi in base alla tua età e a quanto ti manca alla pensione.

Spese e commissioni

Una panoramica chiara dei costi da considerare

Costi di apertura

5€ una tantum

Spese annuali

22€

Costi di gestione

Variano in base alla linea scelta, da un minimo dello 0.24% a un massimo dell'0.67% annuo, trattenuti su tutti i soldi presenti nel fondo.

Foto di Anna con il suo parere Il parere di Elsa

Previmoda è il fondo pensione negoziale per i lavoratori dell’industria tessile, abbigliamento, calzature e altri settori del sistema moda. Attivo dal 1998, conta circa 65.000 iscritti e un patrimonio in gestione di quasi 2 miliardi di euro.

Il fondo offre tre linee d’investimento: Garantita con basso rischio, orizzonte temporale breve e capitale garantito in caso di pensionamento, morte, perdita dei requisiti di partecipazione; Bilanciata Smeraldo con rischio medio, orizzonte temporale di 10-15 anni, e un investimento in azione di circa il 30%; Azionaria Rubino con rischio medio-alto, orizzonte temporale lungo oltre i 15 anni e una componente azionaria del 60%. 

È disponibile anche un piano Life-Cycle, uno strumento che consente a chi lo sceglie di non doversi occupare da solo della gestione finanziaria nel tempo. L’investimento dei soldi viene, infatti, automaticamente modificato dal fondo stesso, diminuendo il rischio man mano che ci si avvicina all’età del pensionamento. 

I costi di Previmoda sono contenuti e prevedono una quota annuale fissa di 22 € per gli aderenti e di 12 € per familiari fiscalmente a carico. I costi di gestione variano tra 0,239% e 0,668% a seconda della linea.

Essendo un fondo negoziale, Previmoda prevede il contributo aziendale in base al CCNL di riferimento e include anche una copertura assicurativa gratuita, a carico del datore di lavoro, che opera in caso di morte o invalidità permanente del dipendente.

Previmoda ha un accordo con Unipol per l’erogazione delle rendite al pensionamento e, al momento, mette a disposizione le seguenti tipologie di rendita: vitalizia, certa a 5/10 anni, reversibile e controassicurata. 

Per ritirare Previmoda al 100% in capitale al pensionamento, il fondo non deve superare i 90.000 € per gli uomini e i 110.000 € per donne a 67 anni. (Soglie aggiornate ad aprile 2025 e soggette a variazioni). 


Documenti utili

Scarica tutto ciò che ti serve per approfondire

Aderisci subito o confronta per trovare il fondo perfetto per te.

Apri il fondo

49 €

Quando apri un fondo di categoria tramite Elsa, non cambiano i costi del fondo (v. scheda costi). I 49€ vanno a Ciao Elsa che ti fornisce il servizio di assistenza alla compilazione.
Trova il fondo più adatto per te