RecensioniFAQ
Seguiteci sui nostri canali.

Fondi Pensione Negoziali (FPN), guida completa:

I Fondi Pensione Negoziali (FPN), conosciuti anche come fondi pensione di categoria, sono strumenti di previdenza complementare collettiva nati da accordi contrattuali tra sindacati dei lavoratori, associazioni di categoria e datori di lavoro. Possono aderirvi chi appartiene a una determinata categoria professionale o è inquadrato in un contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) specifico.

Questi fondi di previdenza complementare sono una delle principali soluzioni per integrare la pensione pubblica e costruire un futuro previdenziale più solido, sfruttando vantaggi fiscali sul Trattamento di fine rapporto e sui contributi volontari.

Chi può aderire a un fondo pensione di categoria?

L'adesione è riservata a chi ha specifici requisiti contrattuali o professionali. In particolare, possono aderire:

  • Lavoratori dipendenti con un CCNL che prevede un FPN

  • Dipendenti pubblici

  • Soci di cooperative

  • Liberi professionisti con cassa professionale

  • Residenti in Regioni dove sono attivi fondi territoriali

Come si aderisce a un fondo pensione negoziale?

L'adesione è volontaria quando entro 6 mesi (in alcuni casi 9 mesi) dall’assunzione scegli esplicitamente dove destinare il TFR compilando il modulo TFR2.
In assenza della consegna del modulo TFR2 entro i termini, scatta il meccanismo del silenzio-assenso, e il TFR viene conferito automaticamente al fondo pensione previsto dal CCNL.

Posso trasferire il mio fondo pensione aperto?

Sì. Se lavori in un’azienda con meno di 50 dipendenti, puoi chiedere il trasferimento del TFR pregresso e maturando. In questo caso ricorda che per trasferire il TFR pregresso il datore di lavoro deve acconsentire.

Se invece l’azienda ha più di 50 dipendenti, puoi destinare solo il TFR maturando (quello che accantonerai da ora in poi).

Quali sono i costi di un fondo pensione di categoria?

I costi di un Fondo pensione di categoria sono tra i più bassi del mercato della previdenza complementare, come rilevato dall'Indicatore Sintetico dei Costi (ISC) pubblicato dalla COVIP. Questo principalmente perché i FPN sono senza scopo di lucro e collettivi.

Cosa succede se cambio lavoro o categoria professionale?

  1. Se cambi settore, perdi i requisiti o vuoi semplicemente cambiare fondo, puoi trasferire la tua posizione individuale:

    • Dopo 2 anni dall’adesione, in qualsiasi momento

    • Subito, in caso di perdita dei requisiti contrattuali

      Sfruttando il trasferimento mantieni la data di prima adesione, utile per i benefici fiscali progressivi, al contrario se riscatti il fondo pensione, perdi la data di prima adesione.

Che tipi di investimento sono disponibili nei FPN?

I fondi negoziali offrono diverse linee di investimento, dette comparti, con profili di rischio e rendimento che variano:

  • Linea garantita

  • Linea prudente

  • Linea bilanciata

  • Linea dinamica o azionaria

Puoi cambiare comparto in base al tuo orizzonte temporale e alla prossimità alla pensione, per ottimizzare il rendimento.

Con chi puoi aprire un Fondo Pensione Negoziale?

Confronta per trovare il fondo perfetto per te.