RecensioniFAQ
Seguiteci sui nostri canali.

Fondi Pensione Aperti (FPA), guida completa:

I Fondi Pensione Aperti (FPA) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica dell’INPS o della cassa previdenziale di riferimento, e rappresentano una soluzione per chi desidera costruire un piano di risparmio per la pensione futura.

I Fondi pensioni aperti sono sottoscrivibili da tutti, indipendentemente dal proprio inquadramento lavorativo (dipendente, autonomo o libero professionista). Chiunque può aderire, sia individualmente sia attraverso un’adesione collettiva tramite datore di lavoro o contratto aziendale.

I fondi pensione aperti sono sicuri?

Sì. I FPA sono vigilati dalla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) che garantisce il rispetto della normativa, la trasparenza e la tutela dei diritti degli aderenti.

Quanto posso versare in un fondo pensione aperto?

Non esiste limite di versamento, puoi scegliere di contribuire con piccole somme mensili, o somme più importanti con la frequenza che preferisci. È importante sottolineare che i versamenti annui fino a 5.164,57 € godono della deducibilità fiscale, ovvero puoi portare in detrazione l’importo dai redditi, riducendo le tasse da pagare.

Posso trasferire il mio fondo pensione aperto?

Sì. Se lavori in un’azienda con meno di 50 dipendenti, puoi chiedere il trasferimento del TFR pregresso e maturando. In questo caso ricorda che per trasferire il TFR pregresso il datore di lavoro deve acconsentire.

Se invece l’azienda ha più di 50 dipendenti, puoi destinare solo il TFR maturando (quello che accantonerai da ora in poi).

I fondi pensione aperti hanno rendimenti garantiti?

  1. Dipende, i fondi pensione aperti offrono più linee d’investimento (garantita, prudente, bilanciata, azionaria), ognuna con un livello di rischio e rendimento diverso. Alcune compagnie offrono anche linee con garanzia di capitale.

Cosa cambia tra fondo pensione aperto e fondo negoziale?

  • Il fondo aperto è accessibile a tutti, senza requisiti di categoria

  • Il fondo negoziale è riservato a specifiche categorie professionali

  • Entrambi godono di vantaggi fiscali, ma i costi e le performance possono variare.

Confronta per trovare il fondo perfetto per te.